
ETNA E ALCANTARA
Questo tour, della durata di 8 ore circa, vi farà vivere l’Etna e l’Alcantara ovvero il vulcano attivo più alto d’Europa e il secondo fiume più grande ed affascinante della Sicilia con le sue splendide “Gole di Larderia”. L’esperienza sarà completa e adeguata a tutti, anche a famiglie con bambini. La giornata prevede più tappe. Non mancheranno facili passeggiate su crateri laterali inattivi e su recenti colate di lava nonché la visita di una grotta di scorrimento lavico con caschi e torce da speleologi per entrare e sentire tutta l’energia e l’essenza di questo meraviglioso vulcano. Il pomeriggio invece sarà dedicato alla visita del fiume Alcantara, delle sue meraviglie, dei suoi profumi, del rilassante rumore dell’acqua che scorre.
L’Etna e Alcantara è per tutti, un tuffo nella Natura, un’esperienza che arricchisce anima e corpo passeggiando sul vulcano al mattino, ascoltando il fiume al pomeriggio.
Dettagli
Tappe:
1) Grotta di scorrimento lavico
2) Crateri laterali inattivi a quota 2000 metri circa
3) Passeggiata semplice con pranzo a sacco e vista panoramica dell’area sommitale
4) Gole e Gurne dell’Alcantara
​
Durata: Intera giornata |8 ore circa
​
Periodo: Consigliato in Aprile, Maggio e Giugno
Orario: 09:00-17:00 (orari leggermente modificabili su richiesta)
​
Difficoltà: Facile. Adatto a tutti, anche famiglie con bambini.
​
Costo: 75€ a persona (ragazzi fino ai 13 anni 50€). Minimo 3 persone
​
Comprende: Escursione guidata, assicurazione RC, casco da speleologo e torcia, cuffietta igienica e biglietto ingresso Gole Alcantara.
Prenotazione: Invia un messaggio su whatsapp o chiama al +39 378 086 1560 (Fabrizio)
Programma
Con l’incontro in un punto da concordare con la guida o con il pick up presso la struttura ricettiva con auto/jeep (eventualmente da organizzare), inizia il tour che vi condurrà, nella prima mezza giornata, alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con una visita turistica divisa in più tappe:
La prima tappa dell’escursione sarà dedicata alla visita di una grotta di scorrimento lavico che sarà esplorata con caschi e torce da speleologo, materiale che verrà fornito dalla guida. Scopriremo come ognuna di queste grotte abbia una sua storia e come questa s’intrecci con le usanze e le tradizioni dell’uomo, nonché alla mitologia.
La seconda tappa, raggiunta con un nuovo spostamento col mezzo, sarà la visita di uno o più crateri laterali inattivi a quota 2000 mt circa da girare tutto intorno all’orlo, entrandoci dentro, un’esperienza bellissima ed esclusiva che difficilmente si può ripetere in altri vulcani nel mondo. Al termine della visita si potrà usufruire dei servizi presso i bar dei rifugi situati nella stazione turistica vicina.
La terza tappa, si raggiungerà con un ulteriore spostamento col mezzo fino all’ingresso di un semplice sentiero da percorrere a piedi per ammirare paesaggi unici al Mondo con una splendida vista panoramica. Qui la guida vi farà conoscere le caratteristiche geologiche, floristiche e faunistiche del nostro vulcano. Si consumerà il pranzo a sacco (non incluso nel prezzo)e si ritornerà in auto/jeep per spostarsi verso Francavilla di Sicilia, sede del Parco fluviale dell’Alcantara.
La quarta tappa prevede un giro naturalistico di breve durata presso le Gurne dell’Alcantara alla scoperta dei laghetti naturali prodotti dallo scorrimento del fiume che si introduce con forza tra le rocce vulcaniche. Qui non si potrà fare il bagno ma si completerà la passeggiata scoprendo le peculiarità del luogo, tra magici alberi tipici di ambienti di questo tipo, dai licheni al castello medievale fino al vecchio insediamento greco. Ritornando in auto ci si sposterà nuovamente fino alla quinta ed ultima tappa.
La quinta tappa, l’ultima, ci porterà alle Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia. Dopo la discesa con una bella scalinata comunale si arriverà al fiume e qui scopriremo il tipo di vegetazione presente negli ambienti fluviali ma soprattutto ammireremo gli splendidi basalti colonnari. Al termine delle spiegazione, i più temerari potranno fare il bagno. Temperatura dell’acqua 8 gradi circa. Cosi, si concluderà il tour.
